La ceramica di Satsuma

La ceramica di Satsuma (薩摩焼, Satsuma-yaki) è uno stile distintivo di ceramica giapponese originario della provincia di Satsuma (oggi prefettura di Kagoshima), nel Kyushu meridionale. È particolarmente famosa per la sua smaltatura color crema finemente screpolata e le decorazioni elaborate, spesso caratterizzate da oro e smalti policromi. La ceramica di Satsuma è molto apprezzata sia in Giappone che a livello internazionale, soprattutto per le sue qualità decorative e il ricco patrimonio storico.
Storia
Origini (XVI-XVII secolo)
Le origini della ceramica di Satsuma risalgono alla fine del XVI secolo, in seguito alle invasioni giapponesi della Corea (1592-1598). Dopo le campagne, il signore della guerra Shimazu Yoshihiro portò abili ceramisti coreani a Satsuma, che gettarono le basi della tradizione ceramica locale.
Satsuma antico (Shiro Satsuma)
La forma più antica, spesso chiamata Shiro Satsuma (Satsuma bianco), veniva realizzata con argilla locale e cotta a basse temperature. Era semplice, rustica e solitamente non decorata o leggermente dipinta. Questi primi oggetti venivano utilizzati per scopi quotidiani e per le cerimonie del tè.
Periodo Edo (1603–1868)
Col tempo, la ceramica di Satsuma ottenne il patrocinio aristocratico e divenne più raffinata. Le officine di Kagoshima, in particolare quella di Naeshirogawa, iniziarono a produrre pezzi sempre più elaborati per i Daimyō e le classi superiori.
Periodo Meiji (1868-1912)
Durante l'era Meiji, la ceramica Satsuma subì una trasformazione, adattandosi al gusto occidentale. I pezzi erano riccamente decorati con:
- Oro e smalti colorati
- Scene di vita, religione e paesaggi giapponesi
- Bordi e motivi elaborati
In questo periodo si verificò un notevole aumento delle esportazioni di ceramiche Satsuma verso l'Europa e l'America, dove divennero simbolo di lusso esotico.
Caratteristiche
Le ceramiche Satsuma si distinguono per diverse caratteristiche chiave:
Corpo e smalto
- Argilla: Gres morbido, color avorio
- Smalto: Cremoso, spesso traslucido con un sottile motivo a craquelé (kannyu)
- Sensazione: Delicato e liscio al tatto
Decorazione
I motivi decorativi vengono applicati utilizzando smalti sopravetro e dorature, spesso raffiguranti:
- Soggetti religiosi: Divinità buddiste, monaci, templi
- Natura: Fiori (in particolare crisantemi e peonie), uccelli, farfalle
- Scene di genere: Samurai, dame di corte, bambini che giocano
- Temi mitologici: Draghi, fenici, folklore
Moduli
I moduli più comuni includono:
- Vasi
- Ciotole
- Servizi da tè
- Statuette
- Targhe decorative
Tipi di ceramiche Satsuma
Shiro Satsuma (白薩摩)
- Antichi oggetti color crema
- Prodotti principalmente per uso domestico
Kuro Satsuma
- Meno comune
- Realizzato con argilla e smalti più scuri
- Decorazione più semplice, a volte incisa o con smalto a cenere
Satsuma da esportazione
- Riccamente decorato con oro e colori
- Creato principalmente per i mercati di esportazione (dal tardo periodo Edo al periodo Meiji)
- Spesso firmato da singoli artisti o studi
Fornaci e artisti illustri
- Forni Naeshirogawa: il luogo di nascita della ceramica Satsuma. * Yabu Meizan: uno dei più rinomati decoratori dell'era Meiji. * Famiglia Kinkozan: famosa per la sua tecnica raffinata e la sua prolifica produzione.
Marchi e autenticazione
I pezzi di Satsuma spesso presentano dei marchi sulla base, tra cui:
- La croce in un cerchio (stemma della famiglia Shimazu)
- Firme kanji di artisti o laboratori
- “Dai Nippon” (大日本), che indica l'orgoglio patriottico dell'era Meiji
Nota: Data la sua popolarità, esistono numerose riproduzioni e falsi. Gli autentici oggetti antichi di Satsuma sono in genere leggeri, hanno una smaltatura color avorio con sottili screpolature e presentano meticolosi dettagli dipinti a mano.
Significato culturale
La ceramica Satsuma ha svolto un ruolo importante nelle arti decorative giapponesi, in particolare:
- Cerimonia del Tè: Primi oggetti usati come tazze da tè e contenitori per l'incenso
- Esportazione e Diplomazia: Importante esportazione culturale durante la modernizzazione del Giappone
- Circoli di Collezionisti: Molto apprezzati dai collezionisti d'arte giapponese di tutto il mondo
Audio
Language | Audio |
---|---|
English |