Arita Ware

From Global Knowledge Compendium of Traditional Crafts and Artisanal Techniques
This page is a translated version of the page Arita Ware and the translation is 100% complete.
A fine example of early Arita ware, showcasing the crisp cobalt blue brushwork and elegant form that defined Japanese porcelain in the 17th–18th centuries.

Panoramica

La porcellana di Arita (有田焼, Arita-yaki) è un celebre stile di porcellana giapponese nato all'inizio del XVII secolo nella città di Arita, situata nella prefettura di Saga, sull'isola di Kyushu. Nota per la sua raffinata bellezza, la delicata pittura e l'influenza globale, la porcellana di Arita è stata una delle prime esportazioni di porcellana del Giappone e ha contribuito a plasmare la percezione europea della ceramica dell'Asia orientale.

È caratterizzato da:

  • Base in porcellana bianca
  • Pittura sotto smalto blu cobalto
  • Successive smaltature multicolori (stili aka-e e kinrande)

Storia

Origini agli inizi del 1600

La storia della porcellana di Arita inizia con la scoperta del caolino, un componente chiave della porcellana, nei pressi di Arita intorno al 1616. Si dice che l'artigianato sia stato introdotto dal ceramista coreano Yi Sam-pyeong (noto anche come Kanagae Sanbei), a cui si attribuisce la fondazione dell'industria della porcellana giapponese dopo la sua migrazione forzata durante le invasioni giapponesi della Corea (1592-1598).

Periodo Edo: Ascesa alla ribalta

Verso la metà del XVII secolo, la ceramica di Arita si era affermata come un bene di lusso in patria e all'estero. Attraverso il porto di Imari, veniva esportata in Europa dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC), dove entrò in concorrenza con la porcellana cinese e influenzò notevolmente la ceramica occidentale.

Periodo Meiji e giorni nostri

I ceramisti di Arita si adattarono ai cambiamenti del mercato, incorporando tecniche e stili occidentali durante l'era Meiji. Oggi, Arita rimane un centro di produzione di porcellana pregiata, fondendo metodi tradizionali con l'innovazione moderna.

Caratteristiche di Arita Ware

Materiali

  • Argilla caolino proveniente dalla cava di Izumiyama
  • Cotta ad alta temperatura a circa 1300 °C
  • Corpo in porcellana vetrificata e resistente

Tecniche decorative

Tecnica Descrizione
Blu sotto smalto (Sometsuke) Dipinto con blu cobalto prima della smaltatura e della cottura.
Smalti sopra smalto (Aka-e) Applicati dopo la prima cottura; includono rossi, verdi e oro vivaci.
Stile Kinrande Incorpora foglia d'oro e decorazioni elaborate.

Motivi e temi

I disegni tipici includono:

  • Natura: peonie, gru, fiori di pruno
  • Scene folcloristiche e letterarie
  • Motivi geometrici e arabeschi
  • Paesaggi in stile cinese (durante la prima fase di esportazione)

Processo di produzione

  1. Il caolino viene estratto, frantumato e raffinato per produrre un impasto di porcellana lavorabile.
  2. Gli artigiani modellano i vasi utilizzando stampi o torni a mano, a seconda della complessità e della forma.
  3. I pezzi vengono essiccati e cotti per indurire la forma senza smaltatura.
  4. I decori sotto smalto vengono applicati con ossido di cobalto. Dopo la smaltatura, una seconda cottura ad alta temperatura vetrifica la porcellana.
  5. Per le versioni multicolori, vengono aggiunti smalti e cotti nuovamente a temperature più basse (~800 °C).

Significato culturale

La ceramica di Arita rappresenta l'inizio della porcellana giapponese come arte e industria. È stata designata Artigianato tradizionale del Giappone' dal Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria (METI). L'artigianato ha ottenuto il riconoscimento UNESCO come parte delle iniziative del patrimonio culturale immateriale del Giappone. Continua a influenzare l'arte ceramica moderna e il design delle stoviglie in tutto il mondo.

La ceramica di Arita oggi

Gli artisti moderni di Arita spesso fondono tecniche secolari con un'estetica contemporanea minimalista. La città di Arita ospita ogni primavera la Fiera della ceramica di Arita, che attira oltre un milione di visitatori. Musei come il Museo della ceramica di Kyushu e l'Parco della porcellana di Arita preservano e promuovono il patrimonio.

Riferimenti

  • “Arita ware,” *Wikipedia, The Free Encyclopedia*, accessed 07.08.2025, article version as of mid‑2025.
  • Impey, Oliver R. “Arita ware” in *Japanese Art from the Gerry Collection in The Metropolitan Museum of Art*, Metropolitan Museum of Art, 1989.
  • “Hizen Porcelain Kiln Sites,” Wikipedia, The Free Encyclopedia, accessed 07.08.2025.
  • “Imari ware,” Wikipedia, The Free Encyclopedia, accessed 07.08.2025.
  • “Kakiemon,” Wikipedia, The Free Encyclopedia, accessed 07.08.2025.

Audio

Language Audio
English

Categories