Ko-Kutani

From Global Knowledge Compendium of Traditional Crafts and Artisanal Techniques
This page is a translated version of the page Ko-Kutani and the translation is 100% complete.

Panoramica

Ko-Kutani (古九谷, "Old Hatun") si riferisce alla prima fase della produzione di porcellana Kono, originaria della metà del XVII secolo nella regione di Kono nella prefettura di Ishikawa, in Giappone. Ko-Kutani è famoso per i suoi design audaci e colorati e per l'uso distintivo della tavolozza Gosai (五彩, "cinque colori"), che include verde, blu, giallo, viola e rosso.

Storia

La produzione di porcellana Ko-Kutani iniziò intorno al 1655 sotto il patrocinio del clan Maeda, che governava il dominio di Kaga. Gli artigiani furono inviati ad apprendere le tecniche di lavorazione della porcellana ad Arita, la culla della porcellana giapponese, e al ritorno fondarono fornaci nel villaggio di Kutani.

Le porcellane Ko-Kutani sono considerate il primo grande stile giapponese di porcellana smaltata, caratterizzato da vivaci disegni dipinti a mano e da un uso innovativo dei colori.

La produzione cessò misteriosamente all'inizio del XVIII secolo, intorno al 1730, per ragioni ancora poco chiare. Le fornaci originali furono abbandonate e nessuna porcellana fu prodotta con il nome Kutani per quasi 100 anni, fino alla rinascita del XIX secolo.

Caratteristiche

  • Palette di colori: Ko-Kutani è rinomata per i suoi "cinque colori" (verde, blu, giallo, viola, rosso), dipinti su una base di porcellana bianca.
  • Pennellate audaci: I disegni presentano spesso linee forti ed energiche e contrasti vividi.
  • Motivi: I soggetti comuni includono elementi naturali come uccelli, fiori, paesaggi e scene ispirate alla letteratura classica.
  • Smalto e texture: Gli smalti spessi conferiscono ai pezzi Ko-Kutani una superficie strutturata e una ricca profondità visiva.
  • Forma: Venivano prodotte forme diverse, tra cui piatti, ciotole, tazze e vasi.

Significato artistico e culturale

Ko-Kutani è considerata una pietra miliare nella storia della ceramica giapponese, segnando uno dei primi utilizzi della decorazione a smalto su porcellana. Il suo stile audace ed espressivo influenzò la successiva produzione Kutani e altri stili di porcellana giapponese.

Nonostante il periodo di produzione relativamente breve, i pezzi Ko-Kutani sono molto apprezzati dai collezionisti per la loro innovazione artistica e importanza storica.

Riconoscimento moderno

Oggi il Ko-Kutani è studiato e celebrato come un importante manufatto culturale, con pezzi sopravvissuti esposti in musei e collezioni in tutto il mondo. Le tecniche e lo stile vibrante hanno ispirato i moderni artigiani Kutani che ne perpetuano la tradizione.

Riferimenti

  1. Ishikawa Prefectural Museum of Art – Collections
  2. "The Art of Japanese Porcelain," Tokyo National Museum
  3. Agency for Cultural Affairs, Japan – Traditional Crafts

Audio

Language Audio
English